La storia e le origini

La Lanterna


Il Ristorante "La Lanterna" nasce a Martano alla fine del 1800 grazie alla tradizione e alla passione per la gastronomia della famiglia Orlando.
Donato ORLANDO degno erede, oggi continua dopo più di 100 anni la strada intrapresa dal nonno che gestiva un'osteria in un seminterrato di Palazzo Pino, in via Marconi, sotto il più raffinato balcone di Martano.

Il profumo delle mbojacate (involtini di interiora di agnello più conosciuti come turcinieddhi) alla brace che si diffondeva nella strada era assolutamente irresistibile. Le mbojacate de lu Rampinu (era il nomignolo del capostipite) erano conosciute ed apprezzate a decine di chilometri.
L'antica osteria, trasferitasi nel 1973 nei nuovi ed accoglienti locali di via Ofanto, divenne trattoria ed, infine, ristorante - albergo, riuscendo quasi miracolosamente a conservare l'antica sapienza culinaria della gastronomia salentina, inserendo anche nuove ricette di cucina creativa.

Oggi il ristorante "La Lanterna" è un vero paradiso per i buongustai: guidati dalla cortesia del proprietario si può scegliere con fiducia tra antipasti di verdure cotte, grigliate e al forno; bruschette con cime di rapa, e tra i primi della tradizione ciceri e tria, morzi, fave e cicorie, orecchiette e sagne ncannulate con ricotta forte. Le ricette creative cambiano spesso anche in base alla stagione, tra i secondi agnello in umido con erbe aromatiche, carne alla brace, pezzetti di cavallo col peperoncino, lumache monache al vino, terrina di salsiccia casereccia con verdure in crosta di pane etc. etc..
Interessante la cantina, fornita di tutte le etichette più significative della produzione regionale, che Donato esperto sommelier potrà consigliare.
Da non perdere i dolci della casa e, tra questi, le torta pasticciotto, la cupeta ed i dolcetti di pasta di mandorla. Da poco la struttura dispone di camere a disposizione di tutti i clienti che decidessero di trascorrere qualche giorno nel Salento.